Equitazione western

Home » Dipartimenti

La monta western si sviluppa prevalentemente nel diciannovesimo secolo, con l’incremento dell’allevamento del bestiame. I cowboys avevano il compito di guidare le mandrie ai pascoli o ai mercati, in groppa a cavalli forti ed agili, spesso affrontando spostamenti lunghissimi e difficili. La monta western è il risultato di tecniche equestri elaborate sul lavoro, dove fu necessario sviluppare una monta che fosse al contempo comoda, che nello sport veniva anche praticato dai cowboys nel tempo libero.

Il piacere più grande di cavalcare all’americana sta nel rapporto rilassato che si instaura con un cavallo docile e ubbidiente in un ritmo tranquillo di cavalcata; il tutto sommato alla piacevole senazione di sicurezza avvertita dal cavaliere inesperto, anche grazie alla stabile sella da cowboy.

Le qualifiche previste per questo dipartimento sono:

  • Istruttore 1° Livello Western
  • Istruttore 2° Livello Western
  • Istruttore 3° Livello Western

1. ISTRUTTORE 1° LIVELLO WESTERN

Scopo del corso

Il corso di formazione western è indispensabile per coloro che gestiscono una scuola con allievi principianti e/o con cavalieri che affidano il proprio cavallo all’Associazione Sportiva Dilettantistica. La figura dell’istruttore è abilitata ad effettuare lezioni in piena sicurezza seguendo gli idonei per- corsi formativi riferiti ai cavalieri maggiorenni previsti all’interno della formazione. Gli Istruttori 1° Li- vello Western hanno una preparazione generale sulla gestione corretta di un’Associazione Sportiva Dilettantistica, possono inoltre prestare la loro professionalità a favore di più Scuole o Associazioni Sportive Dilettantistiche Equestri.

Requisiti per poter accedere al corso:

  • Aver compiuto 18 anni di età (potrà essere autorizzata la partecipazione dal compimento dei 16 anni, con delibera scritta dei genitori o chi ne fa le veci; in ogni caso la qualifica diventerà operativa al conseguimento del 18mo anno di età).
    • Essere in regola con il tesseramento per l’anno sportivo in corso
    • Possedere l’abilitazione a montare di 3° livello o titolo equiparabile
    • Non aver subito condanne penali e squalifiche sportive complessive superiori ad 1 anno da parte di Organi di Giustizia Sportiva
    • Possedere e presentare idoneo certificato medico
    • Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
    • Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
    • Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata

Mansioni e Competenze: valide per allievi maggiorenni

  • Essere responsabile della scuderizzazione dei cavalli, dello stato di usura e conformità dei fini- menti e bardature utilizzate e dell’idoneità dell’abbigliamento dei propri allievi.
    • Impartire lezioni di equitazione base e propedeutica alle diverse discipline western a cavalieri maggiorenni.
    • Rilasciare le Abilitazioni a montare di 1° e 2° livello
    • Essere Quadro Tecnico di riferimento all’interno di una società/associazione sportiva dilettantistica P.G.S. – Settore Equestre, limitatamente alle mansioni rilasciate.
    • Accompagnare cavalieri tesserati a manifestazioni sportive P.G.S. – settore equestre, limitata- mente a quanto previsto dai regolamenti di settore
    • Accompagnare in brevi passeggiate cavalieri con ab. a montare minimo 2° livello (maggiorenni) in sezioni di massimo 5 binomi, ad andature adeguate al territorio e alla capacità dei cavalieri**

** E’ da intendersi che nel dipartimento di equitazione sportiva non viene fornita alcuna nozione per affrontare ed improvvisarsi organizzatori di passeggiate o trekking a cavallo. Viene comunque inte- sa l’autonomia dell’istruttore di proporre un uscita dal maneggio in specifiche circostanze per una passeggiata nei dintorni della struttura associativa.

Durata del corso: 60 ore

Materie Trattate

  • Tecnica equestre teorica e pratica del mondo western
    • Veterinaria: biomeccanica del cavallo, pronto soccorso veterinario e nozioni di mascalcia
    • Cenni di Etologia e benessere animale
    • Pronto intervento veterinario
    • Responsabilità civile e penale, il sistema assicurativo, la sicurezza nei circoli ippici e regola- menti interni
    • Comunicazione sportiva
    • Sessioni di affiancamento durante delle lezioni in campo con un istruttore di livello superiore Tirocinio di 40 ore di affiancamento ad un istruttore superiore

E’ prevista una prova d’esame teorico/pratica

2. ISTRUTTORE 2° LIVELLO WESTERN

Scopo del corso

Il corso di formazione Istruttore di 2° Livello Western è indispensabile per coloro che gestiscono una scuola con allievi principianti e/o con cavalieri agonisti. Tale Quadro tecnico è abilitato ad impartire lezioni di equitazione base e di specializzazione nelle discipline western a maggiorenni e minorenni, in piena sicurezza attraverso corsi di formazione di base e superiori e seguire i propri associati/tesserati durante eventi sportivi.

Requisiti per poter accedere al corso:

  • Aver compiuto 18 anni di età (potrà essere autorizzata la partecipazione dal compimento dei 16 anni, con delibera scritta dei genitori o chi ne fa le veci; in ogni caso la qualifica diventerà operativa al conseguimento del 18mo anno di età).
    • Essere in regola con il tesseramento per l’anno sportivo in corso
    • Essere in possesso del titolo di Istruttore di 1° Livello Western
    • Non aver subito condanne penali e squalifiche sportive complessive superiori ad 1 anno da parte di Organi di Giustizia Sportiva
    • Possedere e presentare idoneo certificato medico
    • Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
    • Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
    • Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata

Mansioni e Competenze: valide per allievi maggiorenni e minorenni

  • Tutte le mansioni menzionate per l’Istruttore western 1° livello con estensione ad allievi minorenni
    • Coordinare l’attività di un’ Istruttore 3° livello western per l’avviamento alle discipline di settore
    • Rilasciare l’abilitazione a montare di 1° e 2° livello
    • Presentare i propri allievi a manifestazioni sportive P.G.S. – Settore Equestre dedicate al mondo western, limitatamente alle discipline previste dai regolamenti di settore.
    • Organizzare eventi, manifestazioni sportive culturali P.G.S. – Settore Equestre

Durata del corso: 60 ore

Materie Trattate

  • Approfondimenti sulla tecnica equestre teorico-pratica e tecniche di specialità discipline western
    • Psicologia e pedagogia dell’età evolutiva
    • Giornate sociali (battesimo della sella, giornate bimbi e cavalli, giovani e pony) ed organizzazio- ne di gimkane e giochi pony
    • Sessioni di affiancamento durante delle lezioni con una scuola pony in campo con un istruttore di livello superiore
    • Nozioni di marketing

E’ prevista una prova d’esame teorico/pratica

3. ISTRUTTORE 3° LIVELLO WESTERN

Requisiti per poter accedere al corso:

  • Aver compiuto 18 anni di età (potrà essere autorizzata la partecipazione dal compimento dei 16 anni, con delibera scritta dei genitori o chi ne fa le veci; in ogni caso la qualifica diventerà operativa al conseguimento del 18mo anno di età).
    • Essere in regola con il tesseramento per l’anno sportivo in corso
    • Essere in possesso del titolo di Istruttore di 2° Livello Western
    • Non aver subito condanne penali e squalifiche sportive complessive superiori ad 1 anno da parte di Organi di Giustizia Sportiva
    • Possedere e presentare idoneo certificato medico
    • Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
    • Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
    • Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata

Mansioni e Competenze: valide per allievi maggiorenni e minorenni

  • Tutte le mansioni menzionate per l’Istruttore 2° Livello Western
    • Impartire lezioni di equitazione avanzata nelle diverse discipline western
    • Rilasciare l’autorizzazione a montare di 1° e 2° livello.
    • Presiedere la sessione d’esame per il rilascio delle abilitazioni a montare di 3° livello previo incarico da parte della Direzione Generale.
    • Presentare i propri allievi a manifestazioni sportive P.G.S. – Settore Equestre dedicate al mondo western.

Durata del corso: 60 ore

Materie Trattate

  • Approfondimenti sulle tecniche di specialità discipline western
    • Approfondimenti sulle tecniche di insegnamento
    • Marketing e comunicazione

E’ prevista una prova d’esame teorico/pratica