Cinofilia Cinotecnica
“Un amico da sempre!
Diventa il compagno migliore per il tuo cane”
Settore Cinofilia Cinotecnica
Settore Sportivo Ludico – Ricreativo per la formazione iniziale e continua di educatori, istruttori, tecnici e atleti cinofili.
La finalità del Settore Cinofilia-Cinotecnica ENGEA è quella di promuovere sul territorio nazionale le attività e le discipline cinofile oltre a sensibilizzare gli enti affiliati ed i relativi tecnici, alla promozione di attività ludico-sportive, educativo-formative e culturali rispettose del rapporto uomo-animale improntato al rispetto della differenza, all’accettazione dell’alterità e riconoscimento dell’importanza dell’interazione reciproca.
Il Settore Cinofilia-Cinotecnica ENGEA, ha quindi la funzione di indirizzare, aiutare e sostenere gli enti affiliati nel raggiungimento degli obiettivi relativi alle attività e discipline cinofile e i Tecnici che operano nel settore, fornendo assistenza tecnica e curandone la formazione iniziale e continua.
Istruttori, Tecnici e Formatori QUALIFICATI si dedicheranno alla preparazione del binomio cane-conduttore e all’organizzazione di tornei/gare regionali e nazionali P.G.S. Settore Cinotecnica. Il Settore si occupa anche di educazione di base, avanzata ed in ambito urbano attraverso il programma CECIB e di addestramento del cane mediante un programma pedagogico personalizzato.
I corsi forniranno le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere in forma corretta e sicura, nel rispetto del benessere animale, la relazione persona-animale.
Il Settore Cinofilia Cinotecnica ENGEA propone i percorsi di:
- Educatore cinofilo di I°, II°, III° Livello
- Istruttore cinofilo specializzato
- Pet Sitter – Pet Walker
- Istruttore e Giudice di Agility-dog
- Tecnico e Giudice Dog Dance
- Tecnico Dog Trekking
- Tecnico Toelettatura sportiva
- Tecnico e Giudice di Dog Orienteering
- Tecnico e Giudice di Ludo Agility®
Perché entrare nel Settore Cinofilia-Cinotecnica
- Perché è un settore nuovo, ad ampia valenza e trova largo impiego in ambito ludico-ricreativo-sportivo e socio-assistenziale.
Perché crea opportunità nuove di integrazione sociale e di lavoro attraverso la cooperazione con il cane. - Perché si può dare un’ulteriore opportunità agli Operatori/Tecnici e ai nostri animali di svolgere un lavoro importante.
- Perché la qualifica posseduta attesta che il suo possessore è stato giudicato idoneo e, di conseguenza, abilitato a svolgere le sue funzioni, attraverso una formazione gestita dal sistema qualità ISO 9001:2015 (unici nel settore) e che di norma si avvale di esaminatori e docenti qualificati, al fine di conferire al titolare del Brevetto associazionistico un ulteriore prestigio tecnico.
Per informazioni:
Fabrizia Grillo | Cell. 3665862762 | E-mail coordinamento@oipes.org